L'urolitina A ripara i mitocondri cerebrali e riduce l'ansia nei ratti

Uno studio condotto dalla nostra co-presidente Carmen Sandi ha dimostrato che l'urolitina A, una molecola prodotta dai batteri intestinali e già nota per sostenere la salute mitocondriale, ha ridotto i comportamenti di forte ansia nei ratti ansiosi, senza influire sui ratti normali. I ricercatori hanno somministrato l'urolitina A agli animali a una dose simile a quella utilizzata in studi precedenti (25 mg/kg/giorno) e hanno analizzato i comportamenti legati all'ansia e i livelli di espressione genica all'interno dei “neuroni spinosi medi” nel nucleo accumbens dei ratti, una regione del cervello fondamentale per la regolazione dell'ansia. I cambiamenti molecolari e cellulari osservati erano in linea con i miglioramenti riscontrati nell'ansia dei ratti. Poiché l'urolitina A ha già dimostrato di essere sicura per l'uomo, i risultati dello studio potrebbero essere rapidamente tradotti in studi clinici.

Comunicato stampa dell'EPFL (in francese/inglese)